Nelle regioni della Croazia interna e continentale le atmosfere sono ormai pannoniche e danubiane. E' da qui che arriva il kulen, grosso...
![]() |
Il kulen della Slavonia oggi viene proposto anche dalle trattorie della costa in abbinamenti decisamente inconsueti. Qui ad Ika, fra Abbazia e Laurana, assieme a fritto di mare e crauti in insalata... |
E' un salamone affumicato dall'aspetto piuttosto friabile e denso e dal colore d'un rosso caldo, dovuto alla paprika ne caratterizza sia l'aroma che il colore. L'aggiunta dell'aglio completa la faccenda.
Il sapore è sempre molto piccante, specialmente in quello della Baranja, dove è presente più peroncino.
👉La versione "ungherese", cioè della Barania, contiene invece più lardo, ed è quindi più grassa.
![]() |
Ce ne sono due tipi. Il kulen della Barania (in alto a sx e in basso a dx) è corto ed ovale, leggermente affumicato e reso piccante dalla paprika ungherese a cui viene aggiunto anche del peperoncino. Nel kulen della Slavonia (in alto a dx e in basso a sx) c'è meno peperoncino e pepe bianco. Per gli standard locali, entrambi sono considerati molto magri. Epoi c'è anche la kulenica, ( il nome è il diminutivo di kulen).
|
Nessun commento:
Posta un commento