Debuttò il 7 novembre 1899. Collegava la fermata Fiumara (al ponte sul fiume) con la fermata Pioppa (di fronte al silurificio Whitehead, nella zona industriale, verso Cantrida).  |
Il tram nella centrale Piazza Adamich in una foto del 1906. Era un servizio di trasporto moderno e proletario al tempo stesso e collegava il centro città con la periferia industriale che si protendeva verso il sobborgo di Cantrida. |
 |
Il deposito di Scoglietto, presso il capolinea di Fiumara (foto del 1939). |
La linea a binario unico era lunga 4 chilometri e il biglietto costava 10 soldi e un tram poteva trasportare 28 passeggeri. Di proprietà privata (e a capitale prevalentemente ungherese), faceva otto corse nella fascia oraria 7-22, in estate dalle 6.30 alle 22.30 d'estate. Disponeva di 11 vetture con otto rimorchi aperti e otto coperti.
 |
Il tram in Via dell'Industria nel 1923, nella grande zona industriale posta tra il mare e la strada per l'Istria e Trieste in uscita dalla downtown fiu- mana. Qui c'era i magazzini ortuali, i depositi del Porto Petroli con la raffineria Romsa, il silurifico Whitehead e il cantiere navale Danubius. |
👉Nel 1910 la linea fu prolungata di alcune centinaia di metri e si spinse fino a Školjić (lato Fiumara) e fino al cantiere navale "Danubius" (l'attuale "3 Maggio", lato Cantrida).
 |
La linea lambiva i giardini della piazza che chiude il Corso (foto del 1912, quando si chiamava Piazza Elisabetta d'Austria). Sulla destra, al posto de- gli edifici con i tendoni, sorge dal 1939 l'importante "grattacielo" moderni- sta progetta dall'architetto Umberto Nordio. |
Lo scoppio della WW1 interruppe i progetti di espansione del trasporto urbano su ferro; nel 1916 venne modificata la politica tariffaria e i dipendenti nella pubblica amministrazione, polizia, vigili del fuoco e alcune altre categorie poterono viaggiare gratuitamente.
👉Dopo la WW2 il tram su rotaia perse terreno rispetto a quello su gomma. Il 24 Ottobre 1951 venne aperto un collegamento sperimentale di filobus dalla stazione ferroviaria di Plumbum (Caves) mentre nel giugno del 1952 tutti i vecchi tram su rotaia vennero definitivamente abbandonati.
Passarono gli anni e il 16 agosto 1969 anche i filobus (i popolari "troley") furono posti in pensione, sostituiti da 12 bus snodati Mercedes da 210 cavalli con una capienza di circa 120 passeggeri. Un marchio e un modello "a fisarmonica" cui la città è rimasta fedele fino ad ad oggi. E i lunghi "trolleybus" corrono ancora oggi da Rijeka a Lovran.
Nota: i tram della città di Fiume non furono mai collegati al tram della
linea Mattuglie-Laurana, probabilmente perchè tra Fiume e Abbazia esisteva già un servizio marittimo regolare che non si intendeva danneggiare. Per ulteriori info vedi il sito
Istria on the Internet.