Ancora oggi statistiche, dati demografici, mappe geografiche, tutto spinge a identificare la città col suo "downtown" a Ovest del fiume, dimenticando che ad Est s'estendeva il vasto quartiere di Susak, interamente slavo e proletario, senza contare che l'entroterra era compattamente slavo.
Dal 1924 al 1941 il confine tra Regno d'Italia e Regno di Jugoslavia era segnato dal fiume che separa il centro-città italiano dal popoloso quartiere di Susak, l'oltre fiume slavo.
Un ponte pedonale tagliava a metà una città che non era affatto "compattamente italiana" ma invece multiculturale, un porto franco di confine meticcio fino al midollo, e circondato da un entroterra contadino compattamente slavo. Un'enclave in mano ai possidenti italiani in un mare slavo, come la Victoria City di Hong Kong è stata un'enclave inglese in un mare orientale. La città aveva due porti: quello italiano (più grande) e quello di Susak (Port Baross).
Nessun commento:
Posta un commento