8 agosto 2025

I bagni pubblici, quando nelle nuove abitazioni popolari del Novecento mancava il bagno in casa

I bagni pubblici di Fiume non erano solo quelli sul mare, c'erano anche quelli "urbani" che sopperivano alle carenze igieniche dei quartieri popolari (come in ogni città della Rivoluzione Industriale).
I bagni cittadini in un annuncio del 1933 che però si limita a quelli di mare: "BAGNI. - In città v'è un grande stabilimento balneare comunale, situato sulla Diga Cagni, verso il mare aperto, bene attrezzato, con numerose cabine, terrazze, impianti igienici. Altro buon stabilimento comunale, con spiaggia, trovasi sul Viale Italia, all'estremità dell'abitato verso Abbazia. Due stabilimenti, con breve spiaggia, sono nella frazione di Cantrida, sulla carrozzabile per Abbazia. La città, sebbene non abbia un particolare concorso dal di fuori per i bagni, offre tuttavia buone condizioni di soggiorno, confortevole e nel tempo stesso economico essendo essa, come tutta la proviancia del Quarnero, in «zona franca»".

Nessun commento:

Posta un commento