Era di facile preparazione e piaceva molto ai bambini. Il Grieskoch o koch de gries o ancora koch de semolino era il loro dolce prediletto...
![]() |
E' (o era?) un dolce fatto con la farina di grano duro macinata sottile, che di solito viene appunto chiamata "semolino", Gries in tedesco. |
...ma ormai, chi lo fa più?
E chi sa più cos'è il semolino?
👉Il koch di semolino è di sicura origine austriaca, a Trieste è chiamato “koch de gries” (dal tedesco kochen/gekocht che significa cotto e gries (grieß) che significa semolino) ed è un dolce di semplice preparazione diffuso in tutta l’area giuliana ed istriana.
👉Al semolino bollito nel latte si aggiungono burro, tuorlo d'uovo, zucchero e uvetta. Il bianco delle uova, battuto a neve, va aggiunto dopo, ottenendo così un un impasto simile a quello dei soufflé, ed in effetti c’è chi lo chiama Auflauf.
![]() |
Il risultato è un dolce molto soffice e cremoso all’interno, con una crosticina esterna croccante e profumata. Qui la ricetta nel libro di Maria Stelvio "La cucina triestina" del 1927. C'è chi, come Caterina Prato, lo considera un budino. Altrettanto diffuso era il Koch di riso. |
Nessun commento:
Posta un commento