I protagonisti di questa vicenda sono stati circa duemila minatori croati, sloveni, italiani, tedeschi, cechi, slovacchi, polacchi e ungheresi. Il loro motto fu “Kova je naša”, la miniera è nostra, il loro simbolo era la falce e martello.
La piccola cittadina di Labin sorge a metà strada tra Pola e Fiume.
L’antico borgo ancora è circondato dagli impianti minerari che ne hanno segnato la vita negli ultimi tre secoli.
Proprio quelle miniere, nella primavera del 1921, sono state il teatro di una incredibile pagina di storia: i 35 giorni della Repubblica di Albona, la "Labinska Republika".
👉L'Istria era stata appena assegnata al Regno d'Italia e a Fiume era in pieno svolgimento l'avventura di Gabriele D'Annunzio e dei suoi legionari, antesignani degli squadristi fascisti.
👉In Italia si era in pieno biennio Rosso e gli echi delle occupazioni delle fabbriche arrivano anche in Istria, ispirando anche i numerosi scioperi tra la fine del 1920 e l’inizio del ’21 contro delle condizioni di lavoro sempre più pesanti nelle miniere dell'Arsa.
Sono, però, anche gli anni della crescita dello squadrismo fascista e l’Istria non fa eccezione: anche qui gli squadristi si macchiano di violenze ai danni di contadini, operai e degli stessi minatori. È in questo contesto, di violenza politica a livello nazionale e di fermento sindacale a livello locale, che si ritrovano le basi per la nascita della Repubblica di Albona.
👉Il 1° marzo 1921 Giovanni Pipan viene intercettato da un gruppo di fascisti alla stazione ferroviaria di Pisino, nel cuore dell’Istria, e viene pestato
a sangue. La notizia arriva il giorno dopo ad Albona: è l’ultima goccia di una situazione insostenibile e il 3 marzo i minatori si riuniscono in assemblea e decidono di occupare gli impianti. Grazie anche all’arrivo dei contadini dalle campagne circostanti, si organizzano delle “guardie rosse”, una forza di sicurezza che ha il compito di mantenere l’ordine.
La tessera sindacale dei minatori dell'Arsa. |
👉Il 1° marzo 1921 Giovanni Pipan viene intercettato da un gruppo di fascisti alla stazione ferroviaria di Pisino, nel cuore dell’Istria, e viene pestato
a sangue. La notizia arriva il giorno dopo ad Albona: è l’ultima goccia di una situazione insostenibile e il 3 marzo i minatori si riuniscono in assemblea e decidono di occupare gli impianti. Grazie anche all’arrivo dei contadini dalle campagne circostanti, si organizzano delle “guardie rosse”, una forza di sicurezza che ha il compito di mantenere l’ordine.
👉Il 7 marzo viene ufficialmente promulgata la nascita della Repubblica di Albona: l’organo decisionale è il Comitato centrale, mentre l’assemblea il luogo di discussione. È in questi organi che si decide di continuare la produzione e il carbone riprende ad essere estratto. Si tratta di un sistema basato sull'autogestione e fondato sui principi di lotta di classe e di rifiuto della violenza fascista; soprattutto, quello dei minatori è un movimento multinazionale, dove non esiste distinzione etnica.
La Repubblica di Albona, però, ha i giorni contati. Passato un mese dalla proclamazione e fallito ogni tentativo di trattativa, la Società Arsia chiede l’intervento dell’esercito.👉Il 7 aprile mille soldati circondano la miniera e, al rifiuto della resa, entrano in azione. Negli scontri a fuoco due minatori rimangono uccisi, a decine vengono arrestati, accusati di ribellione e di aver istituito un sistema sovietico. Grazie alla solidarietà reciproca fra i minatori, che non si accusano a vicenda, ma anche alla volontà delle autorità di non inimicarsi la popolazione locale, in un clima già di agitazione, il processo si conclude con l’assoluzione.
Pochi mesi dopo in Italia salirà al potere il fascismo, ci saranno altri scioperi e una violenta repressione. Negli anni della resistenza, però, Albona confermerà la sua natura antifascista, in linea con l’esperienza, breve ma significativa, della Repubblica dei minatori.
Nessun commento:
Posta un commento