Più di 150 anni fa, precisamente il 4 luglio 1852, certi alpinisti di Fiume intrapresero la prima salita al Monte Maggiore. La cosa fece notizia e il quotidiano di Zagabria "Neven" intitolò: "L'alba sul Monte Maggiore".
![]() |
La penisola istriana completamente coperta dalle nuvole. |
👉Così il Monte Maggiore, che in precedenza interessava solo per gli scienziati, geologi e botanici, divenne in breve una meta per escursionisti, nonché di gitanti e turisti ordinari che villeggiavano a Abbazia.
Durante la prima guerra mondiale la torretta divenne
un osservatorio bellico della Marina austriaca.
👉Nelle giornate limpide dalla torretta si gode di una magnifica vista su tutto il Golfo del Quarnero, su Fiume, sulle isole di Veglia, di Cherso, e sull'intera Istria, fino alle ciminiere industriali di Monfalcone e, nei giorni più tersi, la corona delle Alpi.
![]() |
La cima del Monte Maggiore (che in realtà é un gruppo) si chiama Vojak, è alta 1.401 metri e dal 1911 ospita una torretta-belvedere, con una vista a 360 gradi che spazia dal mare all'entroterra. Negli anni Trenta il Monte Maggiore entrò nel campo di interesse dei rocciatori sestogradisti, grazie ai suoi pinnacoli di roccia calcarea. |
Nessun commento:
Posta un commento