Aperta nel 1902, la tramvia Trieste-Opicina collegava il centro-città con le ville della buona società triestina. Nel 1906 fu prolungata fino alla stazione "Opicina", dove fermava la importante Ferrovia Transalpina.
![]() |
Nel 1906 la tramvia venne allungata fino alla stazione "Opicina" della im- portante Ferrovia Transalpina, che vediamo a sinistra di fronte all'alber- go Hotel Gromzy. Ma nel 1936 la tratta compresa fra la stazione e l'attua- le rimessa fu soppressa. La foto è del 1920. |
![]() |
Mappa tratta da Wikipedia. In rosso la tratta attuale. In bianco quella che fu chiusa nel 1936. Il tratto inaugurato nel 1902 si limitava a servire le re- sidenze della ricca borghesia fra Piazza Oberdan e Vetta Scorcola. |
👉Successivamente (1906) il tram fu prolungato fino alla stazione ferroviaria di Opicina, per far arrivare direttamente i passeggeri da Trieste fino alla stazione dove fermavano due importanti linee internazionali: la Transalpina (Vienna-Trieste) e la Ferrovia Meridionale (sempre Vienna-Trieste, ma con percorso diverso).
👉La seconda breve tratta fino alla stazione è stata soppressa nel 1936 per scarsità dei passeggeri e per altri motivi tecnici; da allora il capolinea del tram è all'attuale rimessa.
👉Oggi il tragitto è lungo circa 5 km, con un dislivello di 329 metri e con una pendenza massima del 26%.
Nessun commento:
Posta un commento