Questi ravioloni originari della Carnia e della terre alpine si sono poi diffusi nella pianura friulana...
![]() |
Sono dei grossi ravioli di pasta di grano (un tempo anche di patate) dotati di un robusto ripieno, che può spaziare dal salato al dolce. Varianti a parte, quello che non cambia é la forma dell'involucro. Assaggiati per la prima volta al ristorante "Al Pozzo" di San Lorenzo, che é vicino a Basovizza e si affaccia sulla Val Rosandra. |
![]() |
La pasta viene fatta con farina, acqua e olio e un tempo veniva realizzata anche con le patate |
![]() |
Il ripieno salato è costituito da erbe spontanee, patate, uvetta e cannella. Dopo la cottura in acqua salata sono conditi con il burro fuso e la ricot- ta affumicata grattugiata. |
👉Le varianti: c’è chi fa la pasta solo con la farina, chi con le patate lesse, chi con entrambe ma in proporzioni diverse. E anche sul ripieno le opzioni sono molte e diverse: c'é chi predilige il salato puntando su mix sempre nuovi di erbe e chi invece sceglie il dolce e aggiunge biscotti sbriciolati, cioccolato, fichi secchi, rum e quanto d'altro di dolce abbiamo in casa.
Nessun commento:
Posta un commento