Alla fine del XIX secolo, nel periodo della fortuna di Abbazia come luogo di cura, la necessità di procurare alimenti freschi per i villeggianti era aumentata rapidamente.
| L'aspetto odierno del mercato coperto la cui costruzione risale al 1904. L'impianto richiama i due edifici gemelli del mercato cittadino di Fiume, terminati nel 1916 ed anch'essi tuttora in funzione.. |
La proliferazione di ville e alberghi era stata accompagnata dallo sviluppo di tutte le infrastrutture necessarie.
Così si decise di costruire anche un nuovo mercato, più "decoroso" e adatto alla clientela mondana e altolocata (l'uso di vendere cibo sulle strade e nelle case era stata ufficialmente proibita nel 1895).
Così si decise di costruire anche un nuovo mercato, più "decoroso" e adatto alla clientela mondana e altolocata (l'uso di vendere cibo sulle strade e nelle case era stata ufficialmente proibita nel 1895).
L'edificio nella foto venne costruito dalla ditta di Francesco Matiassi nel 1898 e sin dal primo giorno funzionò da mercato coperto.
👉Nel 1907 venne aggiunta la pescheria. Con questo edificio, Abbazia ottenne un mercato con un'architettura che si inseriva perfettamente nei nuovi dintorni mondani e la cui dimensione corrispondeva ai bisogni dell'epoca.
Allo stesso tempo, il nuovo mercato dava la possibilità di vendere i propri prodotto alla gente che viveva nei paesi vicini. Questa tradizione è rimasta fino ai giorni nostri: qui nel mercato di Abbazia tuttora si possono comprare frutta e verdura provenienti dagli orti dell'entroterra e altri prodotti tipici come miele e formaggio mentre nella pescheria troviamo il pesce fresco dell'Adriatico.
Abbazia ha rinnovato il mercato coperto e la piazza di fronte all'edificio nel 2010. In quest'occasione è stato collocato anche un pannello informativo, come piccolo ricordo di questa parte della storia locale.
Nessun commento:
Posta un commento