Ma nei supermercati TUS lo si trova ancora. E' quello prodotto da una ditta famigliare, la Kodila, che ha sede nella Slovenia interna.
![]() |
Lo strutto di maiale commercializzato dalla ditta Kodila. Nel riquadro il confronto con il burro, molto più giallino. |
Nelle regioni più interne e montane, precluse all'olivo e legate al mondo dei piccoli agricoltori, per secoli e secoli lo strutto ed il burro sono stati i principali condimento delle cucine contadine dell'interno (ma anche di quelle nobiliari).
👉Lo strutto, più ancora del burro, era un vero condimento tuttofare e era a buon mercato, accessibile a tutti.
👉Chiamato anche sugna, lo strutto non è altro che il grasso del maiale estratto e messo da parte al momento
![]() |
Il Prekmurje (Oltremura) è una delle sette provincie storiche della Slove- nia, nel Nord-est del paese, incuneata fra Austria, Ungheria e Croazia. |
della macellazione per poi conservarlo nel tempo.
👉L'azienda "Kodila" ha sede in un villaggio, ha aperto una taverna sopra la macelleria e dispone di un negozio modernamente attrezzato.
Le infinite varietà di padellate alla contadina prevedevano sempre come condimento lo strutto di maiale: qui le patate smàlzade del Trentino (dove smalzàde viene dal tedesco Schmalz, strutto).
![]() |
Le patate smalzade alla trentina, esempio classico dell'impiego quotidiano dello strutto in cucina. Ma attenzione: strutto e lardo non vanno confusi fra loro: sono simili ma non identici. |
Nessun commento:
Posta un commento