18 gennaio 2023

L'impresa di Fiume e le simpatie omosex dei legionari nel racconto di Giovanni Comisso

A Fiume emerge per la prima volta, pubblicamente e non più nascosta, l'omosessualità. Secondo Mario Carli, esponente futurista, "è una delle molle che porta i legionari a Fiume perché sanno che lì, finalmente, possono esprimere liberamente la loro sessualità".
Il clima di eros senza limiti che caratterizza la vita a Fiume è descritto dal ro-
manzo di Giovanni Comisso "Il porto dell'amore", un'autobiografica ambien-
tata a Fiume tra la primavera del 1920 e il Natale di sangue dello stesso anno.
Leone Kochnitzky, Giovanni Comisso, Aldo Keller, Henry Furst sono gli intellettuali di punta del comando fiumano e sono tutti omosessuali o bisessuali.
Le cene, gli amori, la droga, le giornate oziose, riescono a raffigurare bene la vita quotidiana di Fiume nel suo svolgersi a volte lento, a volte tumultuoso.
👉E' un viaggio nella città senza norme, senza vincoli, dove tutto è possibile, lecito, rifugio di chi vede in Fiume la festa-guerra e la vacanza dall'Italia borghese.
👉Il "gruppo Yoga" pensa all'omosessualità come a un completamento dell'amore e predica la necessità di insegnare la scienza dell'amore inteso come trasformazione.
👉Nel contempo, la libertà anarcoide della "città di vita" viene aspramente criticata dai socialisti: Turati, in una lettera alla Kuliscioff, si lamenta dell'assenza di morale a Fiume, dando un giudizio negativo sul libertinismo morale e politico di D'Annunzio; "Fiume è diventato un postribolo di malavita e prostitute […]. Mi parlò di una marchesa Incisa, che vi sta vestita da ardita con tanto di pugnale. Purtroppo non può dire alla Camera queste cose, per l’onore d’Italia".
👉Ovviamente anche il clero si scaglia contro la promiscuità sessuale di Fiume e dei suoi legionari. Interessante su questo versante è la rivolta dei frati cappuccini che chiedono una gerarchia democratica con elezione dal basso, vogliono potersi sposare e il controllo locale dei fondi. Alla fine della vicenda i sette frati ribelli lasciano l'ordine e divengono legionari. In una lettera al Comandante l'amministratore apostolico a Fiume, Don Costantini, scrive: "La vita di Fiume era già abbastanza pagana, senza che vi fosse bisogno che si proclamasse pubblicamente un culto umanistico". Il prelato aveva colto due aspetti importanti: il primo che Fiume era già abbastanza laica come città grazie alla tolleranza austro-ungarica; il secondo che D'Annunzio introduce una liturgia laica nella quale edonismo ed estetica si sovrappongono all'etica ed Orfeo si sovrappone a Cristo, sempre secondo Don Costantini.

Nessun commento:

Posta un commento