Noto e ricercato fin dai tempi più antichi, quando la lunga isola di Cherso e Lussino era nota soprattutto per la sua comunità di pecorai.
![]() |
In basso a destra vediamo la peka, la tradizionale campana metallica che veniva usata nelle cotture a fuoco lento sotto le braci del camino di casa. |
![]() |
Sull'isola di Cherso l'allevamento delle pecore veniva praticato allo stato brado. Il pastore si limitava a controllare lo stato delle greggi confinate fra i muretti a secco e a regolare come un vigile urbano il transito delle bestie dall'uno all'altro appezzamento. |
Tra i piatti di carne l’agnello arrosto o allo spiedo era una presenza obbligata, anche perchè sull'isola l'allevamento dei bovini era praticamente assente.
👉Tra i primi piatti c'era il brodo fumante di castrato, mentre la coscia di agnello è adatta soprattutto per la cottura al forno e la spalla si presta alle preparazioni in umido di lunga cottura perché la sua carne è dura.
👉Tra i primi piatti c'era il brodo fumante di castrato, mentre la coscia di agnello è adatta soprattutto per la cottura al forno e la spalla si presta alle preparazioni in umido di lunga cottura perché la sua carne è dura.
👉Il carré di agnello è costituito dal dorso dell’animale, con le costole. Viene utilizzato per preparazioni al forno, molto ad effetto grazie alle costole che sporgono esternamente.
Tagliato a sezioni, il carré viene ridotto in costine, da fare alla griglia oppure fritte. Se invece le costole vengono rimosse, il carré tagliato a fette produce il lombo affettato, una sorta di bistecca con le ossa della colonna al centro.
Tagliato a sezioni, il carré viene ridotto in costine, da fare alla griglia oppure fritte. Se invece le costole vengono rimosse, il carré tagliato a fette produce il lombo affettato, una sorta di bistecca con le ossa della colonna al centro.
![]() |
L'agnello cotto lentamente nella peka, la campana metallica usata per cuocere fra le braci del focolare. |
la loro esi
gua vegeta
zio
ne, i pascoli sparsi su
Nessun commento:
Posta un commento