Tra Fiume e Trieste
(gran bei posti, ma fu qui che mise radici la mala pianta del nazionalismo)
Pagine
(Sposta in:…)
Home
Istria oggi
borghi
passeggiate
locande
caffè
cucina
▼
Visualizzazione post con etichetta
Dalmazia
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
Dalmazia
.
Mostra tutti i post
25 ottobre 2024
Il territorio italiano di Zara (1920-1947)
›
Dopo la prima guerra mondiale la città divenne un’exclave italiana, capoluogo della Provincia di Zara , circondata dalla Dalmazia jugoslava....
4 agosto 2023
Sulle isole asciutte, dove ogni singola casa aveva la sua cisterna per la raccolta dell'acqua piovana
›
Senza acqua dolce e in mezzo all'acqua di mare si sopravviveva solo grazie alle cisterne capaci di conservare le piogge tenendole sotto ...
24 settembre 2020
Le sardine e la deforestazione delle isole dalmate
›
E se anche loro, le piccole e innocenti sardine, avessero invece contribuito alla deforestazione delle isole dalmate? Pesca delle sardine: ...
9 settembre 2020
Il leone di Lissa.
›
Il viaggio in Dalmazia di Alessandro Marzo Magno. Dato alle stampe nel 2016, due secoli e mezzo dopo il celebre "Viaggio in Dalmazia...
30 maggio 2020
La distillazione del rosmarino nelle isole dalmate
›
Dopo Napoleone l'Austria si insediò in Dalmazia e le piante aromatiche della macchia mediterranea divennero di gran moda. Così il rosma...
22 agosto 2018
La ricomparsa dell'olivo in Croazia
›
La coltivazione dell’olivo si era diffusa fin dall'antichità lungo le due sponde del mare Adriatico. Sulla costa orientale comprendeva ...
6 marzo 2017
Gli arambašići del litorale adriatico
›
Gli arambašići sono dei bocconcini di carne tritata, cipolla e aglio che vengono impaccati nelle foglie di vite e cotti in teglia. Sono ...
19 dicembre 2016
I gioielli nazional-popolari delle donne della costa
›
Filigrana e tombolo, un artigianato famigliare per la bellezza della donna e il decoro della casa. Oggi la filigrana in argento (più a bu...
13 ottobre 2015
I merletti delle contadine istriane
›
Di qua e di là dell'Adriatico, da Burano ai dirimpettai porticcioli istriani una comune cultura pre-industriale scandiva il tempo delle ...
14 febbraio 2012
I fichi secchi dell'isola di Cherso
›
I fichi vanno raccolti quando sono perfettamente maturi, al limite quando hanno iniziato ad appesantirsi. Estate 1986 a Vidovici, minu...
6 febbraio 2012
Karlobag, cittadina dalmata
›
È considerata la città più settentrionale della Dalmazia . Vecchia cartolina dal sito www.skyscrapercity.com . Lo stesso luogo ripr...
3 febbraio 2012
Il fiordo di Zavratnica
›
Il piccolo fiordo di Zavratnica presso Jablanac, ai piedi delle Alpi Bebie: i grandi traghetti lo sfiorano ma non se ne curano, proprio co...
2 commenti:
11 gennaio 2012
La peka dalmata
›
La peka è un piatto arrosto che si prepara con carne e verdure varie in una teglia con coperchio a campana posata sulle braci del caminetto....
3 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web