Tra Fiume e Trieste
(gran bei posti, ma fu qui che mise radici la mala pianta del nazionalismo)
Pagine
(Sposta in:…)
Home
Istria oggi
borghi
passeggiate
locande
caffè
cucina
▼
4 aprile 2025
Il Rifugio "Rodolfo Paulovatz" in Ciceria
›
Era alle pendici dell'Alpe Grande (oggi Planik), che é il secondo monte dell'Istria e si trova appena a Nord del Monte Maggiore (ogg...
14 marzo 2025
Luisa Baccara, che da "silenziosa compagna del guerriero" divenne la "prigioniera del Vittoriale"
›
Le strisce monocromatiche della rivista Web "Diacronie" dedicate alla pianista Luisa Baccara colpiscono nel segno. I testi lette...
2 marzo 2025
"Fiume o morte!" - un documentario multilingue sull'avventura fiumana di Gabriele D'Annunzio
›
Pellicola ibrida che - tra il resto - documenta la prima volta in cui il futuro "saluto romano" fu inquadrato, ripreso e impresso...
21 febbraio 2025
Il gulasch triestino di Maria Stelvio
›
Il gulasch alla triestina è un normale gulasch ungherese però impiattato con gnocchi o pasta (in primis i fusi istriani ) o polenta. Lo ...
6 febbraio 2025
Dopo una "sosta" lunga otto anni è ripartito il tram di Opicina (e così l'ovovia pare scongiurata)
›
La cosa ha fatto rumore e se tutti i giornali ne hanno parlato è segno che, pur nel silenzio ufficiale dell'inerzia burocratica, tutti t...
30 gennaio 2025
La prima tramvia elettrica nella città di Fiume
›
Debuttò il 7 novembre 1899. Collegava la fermata Fiumara (al ponte sul fiume) con la fermata Pioppa (di fronte al silurificio Whitehead, ...
20 gennaio 2025
Una carta etnica della penisola istriana del 1910
›
Questa semplice "Carta linguistica della Venezia Giulia" fu pubblicata dall'editore romano Salomone intorno al 1910, quando la...
›
Home page
Visualizza versione web